17 Novembre 2018
Aula CdL in Infermieristica - Civitavecchia
Esistono numerose evidenze a livello internazionale che riconoscono l’importanza di traslare i risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica.
Diverse le strategie che in questi ultimi anni sono state sperimentate per stimolare i professionisti a utilizzare l’Evidence Best Practice.
Una recente revisione della letteratura suggerisce...
17 Novembre 2018
Aula CdL in Infermieristica - Civitavecchia
Esistono numerose evidenze a livello internazionale che riconoscono l’importanza di traslare i risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica.
Diverse le strategie che in questi ultimi anni sono state sperimentate per stimolare i professionisti a utilizzare l’Evidence Best Practice.
Una recente revisione della letteratura suggerisce che per promuovere il cambiamento verso una assistenza d’eccellenza sono efficaci gli interventi che prevedano il coinvolgimento diretto degli operatori.
Obiettivi generali
Migliorare la pratica clinica infermieristica promuovendo l’utilizzo dei risultati della ricerca scientifica.
Obiettivi specifici
1) Promuovere l’acquisizione di competenze in EBP;
2) Stimolare i professionisti sanitari a utilizzare i contenuti della ricerca scientifica nella pratica clinica;
3) Supportare il processo decisionale clinico attraverso l’approccio critico e riflessivo;
4) Fornire strumenti metodologici che promuovano il cambiamento attraverso l’applicazione nella pratica dei principi e delle procedure dell'EBP.